Autore: rob

  • parole quasi addomesticate

    Credo di avere trovato uno strano (dis)equilibrio, fra me e le storie che racconto nei miei reading. Spesso, in passato, leggendo in pubblico le mie storie, mi è capitato di sentirmi come una specie di fachiro o un funambolo: in quest’ultimo periodo credo di avere, in qualche modo, imparato ad addomesticare quelle parole e a gestirle anche nelle situazioni più estreme. O forse solo le parole stesse che stanno facendo finta di essersi lasciate addomesticare in attesa del momento in cui saltarmi alla gola. Chissà. Le parole a volte fanno anche questi scherzi.
    In ogni caso, con la serata milanese al Ligera resa ancora più estrema dai malanni di stagione che hanno complicato parecchio la situazione e mi hanno tenuti in bilico fino all’ultimo istante, si è chiusa la primissima fase della promozione di “Alice”: sei settimane passate praticamente in apnea rimbalzando fra un impegno e l’altro. Il percorso del romanzo è però ancora lungo e, dopo aver riordinato le idee solo per pochissimi giorni, già a maggio mi attende, fra le altre cose, anche una seconda piccola serie di eventi che partirà l’8 a Genova (all’Alma Art Café) e mi porterà poi, nel giro di pochissime settimane, a Oggiono (LC), a Torino e a Lodi.

    parole quasi addomesticate
  • colpi di coda

    La data di sabato scorso al Circolo Tamburlano di Solza (BG) mi ha dato l’impressione di un bel ritorno a casa dopo una lunga assenza: tornare a respirare l’aria familiare di uno spazio in cui ho passato un sacco di bei momenti ma da cui mancavo da troppo, riabbracciare amici che non vedevo da una vita e ritrovare tutto quasi immutato nonostante il tempo passato. Tutto bello, davvero, anche l’accoglienza affettuosa e attenta riservata allo spettacolo arricchito da Steo dei Gea che ha chiuso la serata suonando, fra le altre, “Slow Snow”, una canzone che mi ha ulteriormente riportato indietro di qualche anno e che nel contesto di “Alice” è stata davvero la chiusura perfetta.
    Guardando avanti, anche quest’anno l’inverno sembra volermi dimostrare di non volere finire, ma questa volta ha deciso di farlo in modo decisamente poco simpatico: scaricandomi addosso, da un giorno all’altro, qualche malanno fuori stagione. Nulla di grave ovviamente, anche se avrei preferito una bella nevicata fuori tempo massimo. Domenica (19 aprile), alle 19.00, vedrò di farmi trovare in piena forma a Milano sul palco dello Spazio Ligera (viale Padova, 133), anche con qualche novità all’interno dello spettacolo, oltre agli ospiti Iris Controluce e Luigi Tuttobene.

    colpi di coda
  • intervista su “L’Altra Pagina”

    Dopo la bella recensione di qualche giorno fa, ho fatto una lunga chiacchierata telematica con Andrea Dasso. Ne è uscita quest’intervista pubblicata oggi dal webmagazine LAltraPagina.

    clicca qui per leggere l’intervista

    intervista su “L’Altra Pagina”
  • parlando dei booktrailer

    Ora che tutti i booktrailer sono stati pubblicati lo posso dire: la prima volta che ho visto i video finiti mi sono emozionato un sacco. Davvero. Credo che Andrea di Art Core’s Digital StuDios si sia calato magnificamente nello spirito del romanzo e abbia saputo, insieme al suo staff, tradurlo in immagini con una delicatezza e una professionalità assolute. Non era un’impresa facile e non avevo proprio idea dell’effetto che avrebbe potuto farmi vedere una mia creatura filtrata attraverso gli occhi di un’altra persona, ma il risultato è stato davvero una bella sorpresa e la cura con cui Andrea si è dedicato al progetto è ammirevole, per cui non posso che rendergli merito pubblicamente e ringraziarlo di cuore.
    Intanto, archiviate le festività pasquali, si torna a portare “Alice” a spasso per il mondo, così venerdì mattina (10 aprile), alle 10 circa, sarò ospite degli studi di Radio Lombardia per una breve intervista in diretta, mentre sabato sera (11 aprile) sarò al Circolo Tamburlano di Solza (BG) per un reading-concerto in cui, oltre ai miei ormai fedeli Luigi Tuttobene e Iris Controluce, avrò il piacere di ospitare anche un caro vecchio amico: Steo dei GEA in un’insolita veste solista con la chitarra acustica.

    parlando dei booktrailer
  • booktrailer #3

    Mi mette una nostalgia enorme vedere questa casa così spoglia, senza più le mie cose…
    L’ultimo dei tre booktrailer, opera di Art Core’s Digital StuDios Produzioni, dedicati ad “Alice”.

  • “Alice” su “L’Altra Pagina”

    …è un libro di emozioni in cui emergono i sogni infranti, i dubbi ed i ricordi di due giovani protagonisti“, scrive di “Alice” il webmagazine “L’Altra Pagina“, in una recensione firmata da Andrea Dasso.

    clicca qui per leggere la recensione completa

    “Alice” su “L’Altra Pagina”
  • buona pasqua

    Era una domenica d’inizio aprile, la domenica di Pasqua per la precisione, e a casa dei nonni si mangiava, si beveva, si rideva e si chiacchierava con tutta la famiglia riunita attorno al tavolo del salotto.
    «Restate qui oggi pomeriggio, così guardiamo il Fiandre tutti insieme» aveva detto il nonno mentre aspettavano il caffè.
    «Cos’è il Fiandre?» si intromise il piccolo Sergio con l’impertinenza
     e la curiosità tipica dei bambini.
    «E’ una corsa. La corsa più bella del mondo» rispose uno zio, forse per incuriosirlo o forse solo perché era il modo più facile per non dover dare troppe spiegazioni.
    Lui lo prese in parola. Perché non avrebbe dovuto?!

    (da “L’uomo a pedali“)

    Buona Pasqua!
    (E buon Fiandre, come direbbe Sergio)

    buona pasqua
  • grazie ai ragazzi di San Vittore

    Il carcere di San Vittore è un ambiente che spiazza: è un universo crudo, capace di trasmettere un senso di claustrofobia e inquietudine profonda ma anche di custodire dei lampi di purissima umanità
    L’accoglienza che i detenuti hanno riservato ad “Alice” è stata davvero incredibile: un incontro lunghissimo, pieno di domande e di osservazioni, con un livello di attenzione altissimo. Spesso dico che mi auguro che chi leggerà questo libro possa affezionarsi ai due protagonisti come se fossero semplicemente due persone che in quelle pagine cercano di mettersi a nudo affidando al lettore una parte importante di sé, e mai come in questo caso ho avuto l’impressione che il mio auspicio sia stato ripagato. Alcune delle riflessioni dei detenuti che avevano letto il libro mi hanno davvero folgorato per la vicinanza affettuosa all’anima dei personaggi.
    Così si conclude anche la terza settimana di vita di “Alice”: una settimana che, oltre allo splendido incontro con i ragazzi di San Vittore, è stata accompagnata anche dalla partecipazione al piacevole salotto letterario della libreria Hemingway al Turné di Monza, da un paio di interviste radiofoniche e dal reading dal sapore decisamente rock, grazie anche a un Luigi Tuttobene in gran forma, al Pintupi di Verderio Inferiore (LC).

    grazie ai ragazzi di San Vittore
  • booktrailer #2

    Spesso, in queste notti di cui mi sfugge il senso, quando un cielo troppo limpido sorride beffardo alla nebbia dei miei pensieri…
    Il secondo dei tre booktrailer, opera di Art Core’s Digital StuDios Produzioni, dedicati ad “Alice”.

  • incontro a San Vittore

    Domani mattina (30 marzo) sarò nel carcere di San Vittore per incontrare i detenuti e dialogare con loro partendo dalle suggestioni di “Alice”. Alcuni di loro in questi giorni hanno già letto il libro e per gli altri inserirò all’interno dell’incontro un piccolo reading, per cui sono davvero molto curioso di ricevere i loro commenti e confrontarmi con loro nel modo più onesto e diretto possibile. So che sarà, per me, un’occasione davvero importante sul piano umano.
    Nel pomeriggio poi, verso le 17.40, farò un brevissimo intervento in diretta telefonica su Radio Antenna 2 per raccontare agli ascoltatori le mie prime impressioni sull’esperienza.

  • “Alice” al femminile

    Due punti di vista femminili molto apprezzati:
    Roberto Bonfanti, scrittore lombardo dalla capacità di mettere su carta emozioni e sentimenti celati nel nostro cuore, trasporta il lettore in quel mondo fatato che è la memoria“, scrive Valeria Gaetani in una sua interessante e bella analisi di “Alice” pubblicata sul sito di Rock Targato Italia che è possibile leggere cliccando qui.
    Inoltre ringrazio il negozio I Love Shopping di Sesto San Giovanni per le parole lusinghiere spese nei confronti del romanzo sulla sua pagina Facebook  (“Un libro che racconta una storia d’amore scritta da un ragazzo trentacinquenne decisamente lontano da questi tempi ipertecnologici in cui una storia nasce su facebook per poi morire su whatsapp“).

    “Alice” al femminile
  • “Alice” su Radiocoop

    …è lieve, tenue, ma allo stesso tempo terribilmente amaro e malinconico“: così Antonio Bacciocchi definisce “Alice” nella sua recensione su Radiocoop.

    clicca qui per leggere la recensione

    “Alice” su Radiocoop
  • la seconda settimana di “Alice”

    Non so se “Alice” mi stia facendo ringiovanire oppure invecchiare ancora più precocemente. Di certo, grazie anche al bel lavoro che sta facendo l’ufficio stampa Divinazione, era da tanto che non mi capitava un periodo così intenso e frenetico. E sicuramente non mi era mai successo di vivere l’uscita di un mio libro con tanta serenità e tanto entusiasmo.
    La prima presentazione “solitaria” del romanzo è stata una bella emozione: un po’ perché ritrovarsi a fare i conti con questa storia senza le difese che il microfono e l’accompagnamento musicale ti offrono si è rivelata una sfida affascinante, e un po’ perché l’Emilia mi ha riservato, come sempre, momenti davvero belli e un’accoglienza splendida. L’Emily Bookshop di Modena è un luogo assolutamente adorabile, gestito con una passione e una gentilezza rare.
    Ieri ho pubblicato anche il primo di una serie di tre booktrailer realizzati per “Alice” da Art Core’s Digital StuDios Produzioni. Gli altri due usciranno poi con cadenza settimanale. Sono davvero contento del lavoro fatto, ma preferisco parlarne poi con più cura quando tutti e tre i video saranno disponibili.
    I prossimi giorni continueranno a non lasciarmi un attimo di respiro: stasera (25 marzo) sarò già a Monza per il salotto letterario del Turné gestito da Dario Lessa, poi sabato si tornerà alle presentazioni in versione “rock”, accompagnato ancora dalla chitarra di Luigi Tuttobene, sul palco del Circolo Pintupi di Verderio Inferiore (LC), e infine lunedì prossimo (30 marzo) mi aspettano i ragazzi del carcere di San Vittore per un incontro a cui tengo davvero tantissimo.

    la seconda settimana di “Alice”
  • booktrailer #1

    Ogni sorso di whisky è un ricordo. […] Chi dice di bere per dimenticare, semplicemente non sa bere. O non ha ricordi che valgano una goccia di whisky.
    Il primo di una serie di 3 booktrailer, opera di Art Core’s Digital StuDios Produzioni, dedicati ad “Alice” di Roberto Bonfanti.

  • aggiornamento appuntamenti: Monza

    Si aggiunge un appuntamento quasi “last minute” agli impegni di questi giorni: mercoledì (25 marzo) alle 19.00 sarò a Monza‬, sul palco del Turnè (via Bergamo, 3), per raccontare “Alice” all’interno del salotto letterario curato dalla libreria Hemingway. Dell’incontro, che sarà moderato da Dario Lessa, sarà ospite anche Enrica Bailo con il suo romanzo “L’abbraccio oltre il tempo”.

  • “Alice” su “Il Libraio”

    Un libro fatto di decisioni da prendere, di porte che si riaprono o che non si sono mai chiuse, di cambiamento e di inverno.

    Sul sito web della trasmissione Il Libraio è possibile leggere una serie di riflessioni su “Alice” a cura di Sandra Simonetti. L’articolo anticipa uno speciale di mezz’ora sul romanzo, realizzato dalla stessa giornalista, che andrà in oggi (19 marzo) alle 17 sulle frequenze di Radio Voce Camuna e in streaming sul sito della trasmissione.

    clicca qui per leggere l’articolo e collegarti al sito della trasmissione

    “Alice” su “Il Libraio”
  • una settimana di “Alice”

    “Alice” compie la sua prima settimana di vita e sembra stare decisamente bene, anche se, come è giusto che sia, in questi giorni mi fa dormire poco.
    I primi due reading accompagnato dalla chitarra di Luigi Tuttobene sono stati un esperimento decisamente riuscito: a ‪‎Milano‬ ci siamo divertiti a sfruttare il contesto rock e la potenzialità del palco per dare ai brani un’interpretazione estremamente viscerale e d’impatto, con un attacco quasi ai limiti del punk, mentre al Baretto di ‪‎Biassono‬ abbiamo giocato su inquietudini più trattenute e malinconie più delicate, scherzando anche con i presenti e creando un ambiente molto informale. In entrambi i casi però, così come anche nelle interviste radiofoniche fatte in questi giorni, ho l’impressione che la storia e i personaggi siano stati accolti con il giusto affetto e una sana curiosità, per cui credo che anche la stessa Alice potrà essere contenta di questi suoi primissimi passi.
    Una notivà a cui tengo particolarmente è che all’elenco degli impegni di queste settimane si è aggiunto un incontro con i detenuti del carcere di ‪San Vittore‬ la mattina del 30 marzo. Intanto domenica pomeriggio (22 marzo) sarò a ‪‎Modena‬, all’Emily Bookshop, questa volta in veste “solitaria”, con molta voglia di respirare un po’ di aria emiliana.

    una settimana di “Alice”
  • la video presentazione di “Alice”

    Un breve video in cui introduco “Alice”.
    La regia, le riprese, il montaggio e tutto il resto sono opera di Art Core’s Digital StuDios Produzioni.

  • “Alice”

    “Alice” è finalmente uscito!
    Da oggi potrete trovarlo in tutti i negozi digitali (magari in qualcuno ci vorrà qualche giorno prima di vederlo, per tempi tecnici di distribuzione) o ordinarlo in tutte le librerie.
    Oppure potete sempre ordinarlo direttamente sul sito di Edizioni del Faro.

    Per i più tecnologici, è disponibile anche la versione in ebook, al prezzo speciale di 99 centesimi, sia in formato epub che in formato mobi.

    “Alice”
  • le prime interviste su “Alice”

    Io sono partito dal rapporto fra i due protagonisti, Alice e Francesco, che sono legati da un sentimento purissimo che però anche loro stessi faticano a inquadrare e a gestire. E sono partito dal momento in cui questi due personaggi, ritrovandosi per caso dopo anni di lontananza, si ritrovano a fare i conti con loro stessi“.
    Sulle pagine del periodico telematico IlTitolo è uscita un’intervista in cui ho raccontato un po’ la nascita di “Alice”.

    Leggi l’intervista completa…»

    Sul sito di radio CiaoComo invece è possibile ascoltare in streaming l’intervista andata in onda lunedì 9 marzo.

    Ascoltala ora…»

    le prime interviste su “Alice”

Archivio:

I miei libri:

Contattami: