Categoria: diario

  • la video presentazione di “Alice”

    Un breve video in cui introduco “Alice”.
    La regia, le riprese, il montaggio e tutto il resto sono opera di Art Core’s Digital StuDios Produzioni.

  • “L’amore ai tempi del colera”

    “«Fino a quando crede che possiamo continuare con questo andirivieni del cazzo?» gli domandò.
    Florentino Ariza aveva la risposta pronta da cinquantatré anni sette mesi e undici giorni, notti comprese.
    «Per tutta la vita» disse.”
    (G.G.Marquez)
    “L’amore ai tempi del colera” di Gabriel García Márquez ricordo esattamente dov’ero nel momento in cui ho finito di leggerlo. E ricordo benissimo anche il senso di malinconia e delicatissima tenerezza che mi ha lasciato, specie nelle ultime pagine. Credo sia uno dei libri che, sul piano emotivo, più mi ha toccato in assoluto.

  • si parte!

    Domani, sabato 14 marzo, alle 18.00, porterò “Alice” al Baretto di Biassono (MB). Ad accompagnarmi con le loro canzoni ci saranno Iris Controluce e Luigi Tuttobene. Sarà un aperitivo diverso dal solito, fatto di musica, parole e bicchieri di whisky ricolmi di ricordi.

    si parte!
  • “Alice”

    “Alice” è finalmente uscito!
    Da oggi potrete trovarlo in tutti i negozi digitali (magari in qualcuno ci vorrà qualche giorno prima di vederlo, per tempi tecnici di distribuzione) o ordinarlo in tutte le librerie.
    Oppure potete sempre ordinarlo direttamente sul sito di Edizioni del Faro.

    Per i più tecnologici, è disponibile anche la versione in ebook, al prezzo speciale di 99 centesimi, sia in formato epub che in formato mobi.

    “Alice”
  • le prime interviste su “Alice”

    Io sono partito dal rapporto fra i due protagonisti, Alice e Francesco, che sono legati da un sentimento purissimo che però anche loro stessi faticano a inquadrare e a gestire. E sono partito dal momento in cui questi due personaggi, ritrovandosi per caso dopo anni di lontananza, si ritrovano a fare i conti con loro stessi“.
    Sulle pagine del periodico telematico IlTitolo è uscita un’intervista in cui ho raccontato un po’ la nascita di “Alice”.

    Leggi l’intervista completa…»

    Sul sito di radio CiaoComo invece è possibile ascoltare in streaming l’intervista andata in onda lunedì 9 marzo.

    Ascoltala ora…»

    le prime interviste su “Alice”
  • “Alice” a Rock Targato Italia

    Ormai ci siamo! Domani (10 marzo), alle 21.30 spaccate, io e Luigi Tuttobene saremo sul palco del LegendClub Milano per presentare in anteprima “Alice” al pubblico di Rock Targato Italia.
    Posso anticipare che sarà un reading molto viscerale. Molto fuori dagli schemi. Molto mio.

    “Alice” a Rock Targato Italia
  • “Alice” in radio

    Di Alice non ho mai amato parlare”, dice la voce di Francesco in un passaggio del mio romanzo. Io invece, a differenza sua, credo che dovrò imparare a farlo a breve, visto che già nei prossimi giorni, oltre ai due reading, mi aspettano una serie di interventi telefonici su alcune radio sparse per l’Italia.
    Riassumendo, parlerò di “Alice”, sempre con brevi interviste:
    – lunedì 9 marzo su Radio CiaoComo​.
    – martedì 10 marzo alle 12.00 su Radio Venere.
    – mercoledì 11 marzo alle 11.30 su Idearadio.
    – mercoledì 11 marzo alle 22.05 su Radio Loco.
    – martedì 17 marzo alle 19.15 su Radio Panda.
    Poi probabilmente ce ne saranno altre che si stanno definendo…

    “Alice” in radio
  • “Birdman” e “Whiplash”

    Di recente ho visto due film che mi hanno colpito: “Birdman” e “Whiplash”. Due film diversi fra loro -decisamente più visionario il primo e più asciutto e ruvido il secondo- ma che hanno in comune il fatto di raccontare in modo doloroso la vicenda di due soggetti che, in un particolare momento del proprio percorso, si ritrovano a fare i conti con loro stessi, con le loro aspirazioni e con le loro ossessioni, al punto da arrivare ad annientare tutto quanto il resto.
    Probabilmente non dico nulla di nuovo, visto che entrambi hanno vinto degli Oscar, ma sono due film che mi hanno affascinato e fatto riflettere.

  • i primi passi di “Alice”

    Il cammino di “Alice” sta ormai per iniziare sul serio, e personalmente ho una voglia enorme di raccontarla e di farla rivivere in ogni modo possibile, questa storia. Ecco perché l’uscita del romanzo sarà seguita da una serie più che mai intensa di presentazioni in contesti sempre diversi.
    Queste le prime date:
    10 marzo (ore 21.15) – Milano, Legend – Rock Targato Italia
    14 marzo (ore 18.00) – Biassono (MB), Il Baretto
    22 marzo (ore 17.00) – Modena, Emily Book Shop
    28 marzo (ore 21.30) – Verderio Inferiore (LC), Arci Pintupi
    11 aprile (ore 22.00) – Solza (BG), Circolo Sociale Tamburlano
    19 aprile (ore 19.00) – Milano, Ligera

    Nella gran parte delle date sarò accompagnato dalla chitarra di Luigi Tuttobene. In alcune si aggiungerà a noi la voce di Iris Controluce con le sue canzoni. In altre ancora si aggregheranno anche altri amici. Qualche volta invece sarò da solo con la mia storia e i miei aeroplanini di carta. Per i dettagli sulle singole date e gli eventuali aggiornamenti, tenete d’occhio la pagina “eventi” di questo sito.

    Nel frattempo, in attesa dell’uscita ufficiale in libreria, è possibile da oggi ordinare le primissime copie del romanzo in anteprima assoluta sul sito di Edizioni del Faro.

    i primi passi di “Alice”
  • “Alice” su Le Visioni di Paolo

    Mentre l’uscita di “Alice” è ormai a un passo, arriva la prima recensione: è firmata da Paolo Pelizza che, nella sua rubrica “Le visioni di Paolo”, si abbandona a una lunga riflessione su alcuni dei temi principali del romanzo e ad alcune lusinghiere considerazioni come questa:

    Il romanzo di Bonfanti è il racconto di una storia d’amore ma è anche una formidabile guida sulla ricerca della felicità, sulla crescita e su quella straordinaria sana forza primordiale che è la nostra sfera emotiva. Quindi, non assomiglia per niente ad un Harmony! Alice si legge senza che opponga resistenza. L’investimento è piccolo, la resa è importante”.

    clicca qui per leggere la recensione completa

    “Alice” su Le Visioni di Paolo
  • i miei ascolti di febbraio 2015

    I tre album che ho ascoltato di più in questo rapidissimo mese di febbraio:
    1. Della Vita Della Morte – “Della Vita Della Morte”
    2. Paolo Saporiti – “Bisognava dirlo a tuo padre…”
    3. Rachele Bastreghi – Marie
    DELLA VITA DELLA MORTE è un progetto davvero notevole che mischia elettronica, approccio rock, melodia, sperimentazione e senso di disorientamento, con la voce e la scrittura di Max Zanotti in splendida forma come non lo si vedeva da tantissimo. Paolo Saporiti, oltre al talento che ha sempre avuto, dimostra anche coraggio nel mettersi a nudo con un doppio ep scarnissimo e senza compromessi dalla forma inconsueta. Rachele Bastreghi infine ha realizzato proprio ciò che ci si aspetta da lei: pop, un pizzico di eleganza e atmosfere fortemente anni ’60.

  • nuove foto promozionali

    Le foto promozionali sono una cosa che ho sempre cercato di evitare di fare: non ho mai amato stare davanti a un obiettivo fotografico. Questa volta però ho scelto di affidarmi a mia sorella, Sonia Bonfanti, che ha saputo trovare il contesto e le idee giuste per realizzare una serie di scatti di cui sono contento.
    E’ possibile vederle fra i contenuti di questo sito, nella sezione foto.

    nuove foto promozionali
  • la copertina e la sinossi di “Alice”

    Mentre mancano una ventina di giorni all’uscita, vi presento la copertina di “Alice“: è opera, come già quella di “Suonando pezzi di vetro“, della bravissima Paola Benedetti, che l’ha realizzata con una piccola magia.

    Questa invece è la sinossi del libro:
    Sono i fili di una complicità antica, quelli che Alice e Francesco si sorprendono a riannodare in una notte di neve. Ma quella notte sarà anche l’inizio di un pugno di settimane destinate a rimettere in discussione molte cose.
    Alice e Francesco: due esistenze irrequiete che si sono incrociate di sfuggita in un passato ormai lontanissimo e che, a distanza di dodici anni, si ritrovano a guardarsi nuovamente negli occhi facendo i conti con il tempo che è passato, con le cose che sono cambiate, con ciò che è rimasto immutato e con le decisioni importanti verso cui la vita li sta inevitabilmente spingendo.
    Un romanzo fragile e sincero che diventa quasi un doppio autoritratto in cui le schegge di malinconia al sapore di whisky di Francesco si innestano fra le riflessioni attente, i dubbi e i ricordi di Alice che, in una sorta di lunga lettera, mette a nudo la propria storia e il lato più intimo della propria anima.

    la copertina e la sinossi di “Alice”
  • Hermann Hesse

    Hermann Hesse è stato il primo autore a conquistarmi, quando ancora facevo le superiori, soprattutto per via de “Il lupo della steppa”.
    Sono passati anni, ma ricordo ancora con piacere i tumulti interiori del protagonista e la sua discesa liberatoria verso la follia.
    Prima o poi dovrò rileggerlo.

  • “Alice”: il mio nuovo romanzo in uscita l’11 marzo

    Il mio nuovo romanzo s’intitola “Alice” e uscirà l’11 marzo per Edizioni del Faro.
    Per qualcuno sarà una fragilissima e purissima storia d’amore. Qualcuno potrà vederci una riflessione su ciò che può accadere quando i sogni dell’adolescenza tornano a bussare fuori tempo massimo ritrovandosi a fare i conti con un mondo adulto e delle decisioni importanti da prendere. Qualcun altro ci leggerà il ritratto sincero e fragile di due anime inquiete alle prese con i dubbi del nostro tempo. Altri, forse, qualcos’altro ancora.
    “Alice” ha anche un sottotitolo con un pizzico di autoironia, un pochino di disillusione e una forte punta di tenerezza: “due piccoli stupidi“.
    Il libro sarà presentato ufficialmente il 10 marzo a Milano (al Legend, in apertura della serata di Rock Targato Italia) e il 14 marzo al Baretto di Biassono (MB).

    “Alice”: il mio nuovo romanzo in uscita l’11 marzo
  • i miei ascolti di gennaio 2015

    Nella vita arrivo spesso in ritardo, lo so. Questa volta però avrei tanti buoni motivi per giustificare il fatto che, in questo periodo convulso, riesco solo ora a recuperare la lista dei dischi che ho ascoltato di più nel mese di gennaio:
    1. Giovanni Succi – “Lampi per macachi”
    2. Elettronoir – “E che non se ne parli più”
    3. Mario Venuti – “Il tramonto dell’occidente”
    Giovanni Succi, che stimo fin dai tempi dei Madrigali Magri, è riuscito magnificamente nell’impresa impossibile di confrontarsi con le canzoni di Paolo Conte trascinandole nel suo mondo oscuro e minimale. Degli -ELETTRONOIR- ho già avuto modo di parlare ma il loro disco continua a farsi ascoltare molto bene. Mario Venuti infine ha confezionato un buon disco pop impreziosito da alcuni lampi come il duetto con Franco Battiato.

  • ufficio stampa: Divinazione

    Quando avevo una quindicina d’anni, i nomi di Francesco Caprini e della sua agenzia Divinazione erano circondati, ai miei occhi, da una sorta di aura mitologica: buona parte della musica che riempiva i miei pomeriggi in quegli anni è passata, in un modo o nell’altro, dalle loro mani o dalla loro creatura Rock Targato Italia (dai Timoria a Ligabue, passando per i Marlene Kuntz, gli Estra e tantissimi altri).
    Ecco uno dei motivi per cui sono particolarmente contento di comunicare che Divinazione sarà l’ufficio stampa che mi affiancherà nella promozione del mio nuovo romanzo, di cui a breve verranno annunciati tutti i dettagli.
    Un altro piccolo cerchio che si chiude.

    ufficio stampa: Divinazione
  • “Chiedi alla polvere”

    Uno degli autori dalla cui lettura ho imparato di più è sicuramente John Fante: un maestro assoluto nel costruire grandi romanzi spremendo poesia dalla propria realtà, dalle proprie piccole miserie e dai propri limiti. Soprattutto “Chiedi alla polvere” è stato un libro che ha rappresentato un riferimento importante per me, con la sua magnifica alchimia di vita, sogni e disillusione.

  • “corre, anela, sta”

    “…lui beve neve, parla alle stelle e spazia il tempo. Corre, anela, sta.” (Piero Ciampi)

  • Edizioni del Faro

    Le firme sui contratti ci sono. Ora posso annunciare che anche il mio nuovo romanzo, di cui presto verranno comunicati tutti i dettagli, sarà edito da Edizioni del Faro.
    Sono contento di compiere un altro importante pezzetto di strada con loro: ormai ci conosciamo da un po’ e so che sono persone con cui è bello avere a che fare, oltre che professionisti seri e concreti che, senza fare promesse vane, lavorano nel migliore dei modi e hanno la pazienza di supportare tutte le mie idee.

    Edizioni del Faro

Archivio:

I miei libri:

Contattami: