-
“Il mondo nuovo”
In queste settimane mi capita spesso di ripensare a “Il mondo nuovo” di Huxley: il suo immaginare, già più di ottant’anni fa, un futuro in cui gli esseri umani vengono concepiti in laboratorio ed educati fin da piccoli, in nome di un mito di progresso assoluto, a vivere all’interno di rigidi schemi innaturali mascherati da finta libertà ed estrema soddisfazione dei propri desideri immediati, diventa ancora più inquietante, se rapportato a certi dibattiti d’attualità e a ciò che si vede oggi attorno a noi.
-
lavorando per sottrazione
Sono giorni confusi. Sto lavorando molto, forse anche troppo, ma lo sto facendo, un po’ in ogni ambito, soprattutto per sottrazione: scavando, togliendo tutto ciò che non è strettamente indispensabile, cercando di avvicinarmi all’osso e ai nervi delle cose. Ho anche ripreso un manoscritto che mi accompagna ormai da parecchio tempo e l’ho ridotto a meno di due terzi di lunghezza di ciò che era.
Sono giorni dall’atmosfera apparentemente sospesa, ma sotto la cenere le cose piano piano si muovono. Attendo solo che si posi un po’ di polvere, per capire bene che direzione sto prendendo e poterla imboccare con decisione. -
“Pasolini” di Abel Ferrara
Leggo critiche dure verso il “Pasolini” di Abel Ferrara: a me invece è piaciuta, la scelta di non fare un film “didattico” ma abbozzare semplicemente una sorta di ritratto a carboncino dall’artista. In questo senso, credo sia molto azzeccata l’idea di concentrare la narrazione solo su uno spaccato di pochissime ore della vita di Pasolini, intrecciandole con particolari flash poetici ricostruiti dall’immaginario dei suoi ultimi progetti. Certo, non è un film che dà risposte o spiegazioni, ma è un lavoro umano che lascia filtrare molti spunti attraverso un affascinante gioco di specchi.
-
…andarne a cercare ancora di dispiaceri
“Avere dei dispiaceri non è tutto, bisognerebbe poter ricominciare la musica, andarne a cercare ancora di dispiaceri…” (L.F.Céline)
-
lascio Neverlab
Mi sembra giusto comunicare che ho lasciato Neverlab.
Sono stati due anni e mezzo pieni di progetti, di eventi e di momenti da ricordare, per cui non posso che essere grato al collettivo per il percorso condiviso ma, anche nelle storie più belle, può capitare che a un certo punto, in tutta serenità, ci si renda conto che le singole sensibilità stanno prendendo direzioni diverse e le strade si dividano. Tutto qui. O magari è solo la mia solita indole a cercare più la fuga solitaria che il treno per la volata di gruppo.
In ogni caso auguro il meglio a chi continuerà a portare avanti quella che considero sempre, nell’idea di fondo, una magnifica utopia (nel senso migliore del termine). -
i miei ascolti di settembre 2014
Certe abitudini sono dure a morire e alla fine si torna spesso a parlare di musica, dunque, come era tradizione altrove, snocciolo i tre album che ho ascoltato di più in questo confusissimo mese di settembre:
1. Karenina – “Via Crucis”
2. Fabi Silvestri Gazzè – “Il padrone della festa”
3. Battiato \ Pinaxa – “Joe Patti’s Experimental Group”
I Karenina sono stati una piacevole sorpresa, con un approccio da fine anni ’90 che mi ha fatto ringiovanire un po’. Fabi Silvestri Gazzè hanno fatto un disco pulitissimo con tante belle canzoni, il che fa sempre bene allo spirito. Il ritorno alle origini di Franco Battiato invece è un viaggio psichedelico che non delude le attese. -
un brindisi a Piero
Oggi Piero Ciampi avrebbe compiuto ottant’anni.
Per quanto mi riguarda, resta un esempio assoluto di come si possa sbriciolare il confine fra vita e poesia, facendo scaturire un’enorme forza poetica proprio dal mettere a nudo i propri disequilibri, senza pose né falsi intellettualismi.
Tanti auguri, Piero! Un brindisi a te. -
Occhio Di Bue Festival
Lo stand di Neverlab ed Edizioni Del Faro a Manerbio (BS) per l’Occhio Di Bue Festival.
-
a Manerbio (BS) con Neverlab e Del Faro
Sabato (20 settembre), a Manerbio (BS), si terrà un’intera giornata dedicata all’editoria indipendente, con stand di editori, reading e presentazioni che, dalle 10 del mattino a mezzanotte, animeranno il Cortile e il Palazzo comunale della cittadina bresciana.
Io sarò lì. Passerò la giornata a chiacchierare con i visitatori allo stand di Edizioni Del Faro & Neverlab e, alle 22, presterò la voce a Miky Marrocco leggendo un paio di suoi brani nel reading-concerto dedicato al suo “Nicovid” (dove ci saranno anche le canzoni di Alia, Luca Barachetti e Alexandra Lagorio, oltre allo stesso Miky). Ma chissà che in coda allo spettacolo non si decida di inserire anche una cosetta mia…
Per info: www.occhiodibuefestival.it -
“non è così…”
“…non è così che se ne andrà.”
E’ curioso, in questi giorni in cui mi sto interrogando su cosa fare di un mio manoscritto la cui protagonista si chiama proprio con quel nome, vedere che Francesco De Gregori sta lanciando come nuovo singolo una nuova versione della sua “Alice”. Molto bella, tra l’altro.
A volte certe coincidenze sembrano volerti indicare una strada. Anche se devo ancora capire quale… -
“Opinioni di un clown”
“Tutti sanno che un clown dev’essere malinconico per essere un buon clown, ma che per lui la malinconia sia una faccenda seria da morire, fin lì non arrivano.” (H.Böll)
Pensavo a quali sono i romanzi che mi hanno segnato maggiormente, e uno dei primi che mi è venuto in mente è “Opinioni di un clown” di Böll: un condensato enorme di malinconia che ti scava dentro con una profondità rara e riesce a guardare il mondo con una lucidità assoluta. L’ho letto un sacco di anni fa, ma lo ricordo sempre come un magnifico pugno nello stomaco. -
nuova pagina Facebook
Finora la mia presenza sui social network è stata legata solo alle mie pagine personali: ora mi sembra giusto iniziare a fare un po’ di ordine e mettere ogni cosa nel posto giusto. Ecco perché ho aperto una pagina “pubblica” su Facebook.
Ci si troveranno gli aggiornamenti su ciò che farò nel prossimo futuro, qualche pensiero e magari qualche altra cosina.
L’indirizzo è: www.facebook.com/robertobonfanti -
i miei ascolti di agosto 2024
Ormai è tradizione: i dischi più ascoltati a casa mia in questo brevissimo agosto.
1. Riccardo Sinigallia – “Per tutti”
2. Luminal – “Amatoriale Italia”
3. gaLoni – “Troppo bassi per i podi” -
un pensiero per Robin Williams
In genere evito sempre, per principio, di accodarmi a certi coccodrilli. Con Robin Williams però ho sempre avuto un problema enorme: non sono mai riuscito a scindere l’attore dal personaggio che ha interpretato nel film “Hook”. Sarà che quel film per me ha rappresentato un sacco di cose, però, da qualche tempo, ogni volta che mi capitava di vederlo, anche in altri film o in qualche intervista, lui per me non era Robin Williams: era sempre il vecchio Peter Pan che, dopo essere tornato sull’Isola che non c’è a sconfiggere per l’ultima volta Capitan Uncino, era ritornato nuovamente sulla Terra dalla sua famiglia.
Ecco. E’ un po’ triste che il vecchio Peter se ne sia poi definitivamente andato così. Ma, chissà, magari è solo che Uncino è tornato e questa volta ha preferito rimanere dalla sua Trilly… -
ancora oggi io non ho capito…
“…al punto che, ancora oggi, io non so se Dante era un uomo libero o un fallito o un servo di partito. Ma Paolo e Francesca, quelli io me li ricordo bene…” (A.V.)
-
tuttologi al mare
La cosa più positiva nel ritorno dell’estate è che, fra qualche giorno, tutti i tuttologi che nelle ultime settimane si erano scoperti esperti di politica internazionale e grandi attivisti per la pace, smetteranno di giocare a Risiko con le foto dei bambini e torneranno a pensare alle foto dei propri piedi in spiaggia.
-
i miei ascolti di luglio 2014
I dischi più ascoltati a casa mia in questo mese di luglio che non ho nemmeno visto arrivare:
1. Galoni – “Troppo bassi per i podi”
2. Es – “Sottile è il cuore entusiasta”
3. Le luci della centrale elettrica – “Costellazioni” -
a proposito di Neverlab
Mi sembra giusto, ogni tanto, spendere due parole su Neverlab.
Credo che, in questi ultimi dodici mesi, il collettivo abbia trovato la propria vera dimensione e la consapevolezza di ciò che può e deve essere, con tanti progetti realizzati e uno scambio continuo fra tutte le persone coinvolte.
Prima della pausa estiva, si è voluto fare il punto della situazione sul percorso fatto in quest’ultimo anno con un piccolo articolo che è possibile leggere sul sito www.neverlab.it.
L’augurio è ovviamente quello di continuare su questa strada, e di certo le premesse ci sono tutte, anche considerato il fatto che ci sono tante nuove idee e nuovi progetti in rampa di lancio, un paio dei quali mi riguardano molto direttamente. Ma di questo si parlerà dopo l’estate. -
ma ho trovato dei rimedi
“…tu lì a diecimila piedi e io qui per terra, ma ho trovato dei rimedi all’alta quota e alla distanza…” (Galoni)